Sin dal Medioevo, con lo sviluppo edilizio, è stato necessario procurarsi i materiali da costruzione, tra i quali la calce.
La fornace o “ calcarario”, era il mezzo per convertire il carbonato di calcio (marmo e travertino) in calce per l’edilizia.
A Viterbo, questa conversione era eseguita nelle adiacenze di PORTA FAUL, nel costone tufaceo di POGGIO GIUDIO, che già nel XVII secolo era chiamato “POGGIO DELLE FORNACI”.
Probabilmente il sito era stato scelto per le varie opportunità che esso offriva:
ARCO DELLA FORNACE FRONTE STRADA OGGETTO DI RESTAURO